Descrizione del servizio offerto
Web App per la creazione di schede di valutazione del rischio in ottica di genere
La Web App per la creazione di schede di valutazione del rischio in ottica di genere è uno strumento pensato per agevolare il datore di lavoro, il RSPP, il medico competente e tutte le figure della prevenzione nell’integrare il tema del genere all’interno del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Grazie a un’interfaccia semplice e guidata, l’app permette di generare schede strutturate per ciascuna fase lavorativa e mansione, valutando separatamente probabilità e danno per lavoratori maschili e femminili e fornendo automaticamente indicazioni sulle misure di mitigazione. L’approccio si basa sulle logiche e matrici già presenti nel modello HTML fornito, ma senza alcuna memorizzazione di dati sul server: ogni scheda è costruita in locale nel browser e resa disponibile per copia e incolla diretto nel DVR o nel modello Word aziendale.
Caratteristiche principali della Web App
-
Valutazione distinta per genere: Utilizza la matrice Probabilità vs Danno declinata per maschile e femminile, come nel modello HTML di riferimento, evidenziando eventuali differenze di livello di rischio e agevolando una valutazione non neutra sul piano di genere .
-
Interfaccia guidata e modulare: L’utente inserisce i dati generali (azienda, mansione/gruppo omogeneo, fase lavorativa, descrizione) e aggiunge uno o più pericoli tramite selezione da elenco (prelevato da un file Excel o lista interna), quindi per ciascun pericolo sceglie Probabilità e Danno separatamente per maschile e femminile, in linea con la logica descritta nel DVR template .
-
Calcolo automatico del livello di rischio: In base alle selezioni, l’app effettua il calcolo “Probabilità × Danno” per i due generi utilizzando le regole (es. P=3 e D=3 → Alto, ecc.) già codificate nello script JavaScript incluso nel modello .
-
Misure di mitigazione predefinite e modificabili: Per ogni rischio selezionato, l’app carica (da un elenco Excel o array interno) le misure consigliate; l’utente può visualizzare e, se necessario, modificare il testo di ciascuna misura mediante un modal dedicato prima di includerla nella scheda finale .
-
Riepilogo chiaro e pronto per copia/incolla: Al termine dell’inserimento, la Web App mostra un riepilogo strutturato con:
-
Dati generali (azienda, mansione, fase, descrizione)
-
Tabella valutazione rischi per “Maschile” e tabella per “Femminile” con colonne Rischio, Probabilità, Danno, Livello di Rischio
-
Tabella Misure di Mitigazione (Rischio → Azione consigliata)
Questo riepilogo è visualizzato in HTML e stilizzato per essere copiato (con formattazione a colori o in semplice testo) e incollato nel DVR elettronico o nel modello Word in dotazione all’azienda .
-
-
Nessuna memorizzazione lato server: Tutti i dati inseriti rimangono in locale nel browser dell’utente; non viene salvato nulla sul server. Questo garantisce la massima riservatezza, poiché le informazioni aziendali e sui lavoratori non transitano né vengono trattenute altrove. Una volta chiusa la pagina o ricaricato il browser, i dati non restano memorizzati sul server. L’utente è quindi libero di copiare il risultato e cancellare immediatamente i dati dal proprio dispositivo, in linea con i principi GDPR e sicurezza dei dati sensibili.
Come funziona in dettaglio
-
Avvio e caricamento dati di base
-
Al caricamento della pagina, l’app tenta di caricare un file Excel (rischio.xlsx) contenente l’elenco dei pericoli e relative misure standard. Questa lista può essere fornita dall’azienda oppure generica, basata su una banca dati interna. Se il caricamento fallisce, l’app mostra un avviso, ma è possibile predisporre manualmente la lista o integrarla in un secondo momento.
-
-
Inserimento dati generali
-
L’utente compila i campi “Azienda”, “Mansione / Gruppo Omogeneo”, “Fase lavorativa” e “Descrizione”. Questi dati compariranno nel riepilogo e andranno incollati nella sezione iniziale del DVR.
-
-
Aggiunta dei rischi
-
Con “AGGIUNGI RISCHIO”, si crea un nuovo blocco in cui selezionare il rischio da un menu a tendina.
-
Prima di aggiungere un nuovo rischio, l’app verifica che il selettore precedente sia stato valorizzato, per evitare schede incomplete.
-
Per ciascun rischio, si impostano selettori per Probabilità e Danno separati per Maschile e Femminile, con etichette e colori intuitivi.
-
-
Calcolo e visualizzazione del livello di rischio
-
Alla pressione di “CREA SCHEDA”, l’app itera sui rischi inseriti, recupera Probabilità e Danno per ciascun genere, calcola il livello di rischio tramite la funzione
calcolaLivelloRischio(p, d)
e costruisce le righe delle tabelle “Maschile” e “Femminile” con la classe CSS che colora la cella (da verde “Basso” a rosso intenso “Alto”) .
-
-
Misure di mitigazione
L’utente può cliccare “Modifica Misura” per aprire un modal dove adeguare il testo sulla base di specificità aziendali o contesti particolari; al salvataggio, la scheda finale mostrerà la versione aggiornata.
-
Riepilogo finale e copia
-
Il riepilogo appare in una sezione dedicata in fondo alla pagina, con le tabelle già pronte.
-
Il pulsante “COPIA VALUTAZIONE” copia in clipboard in formato Word. L’utente può quindi incollare direttamente nel proprio documento di valutazione o nel modello Word fornito dall’azienda senza dover ricreare manualmente tabelle e formattazioni.
-
-
Azioni aggiuntive
-
“CANCELLA ULTIMO RISCHIO INSERITO”: permette di rimuovere il blocco più recente in caso di errori.
-
“CANCELLA VALUTAZIONE”: ricarica la pagina (con conferma) azzerando tutti i dati inseriti, ideale per iniziare una nuova scheda.
-
Possibile integrazione di un pulsante “INFO” che apre un modal con documentazione PDF o guide rapide sul DVR e l’approccio di genere.
-
-
Privacy e sicurezza
-
Non viene inviata o salvata alcuna informazione sul server: tutti i processi (inserimento, calcolo, generazione ) avvengono in JavaScript lato client.
-
Questo approccio riduce i vincoli legati a policy aziendali o GDPR, poiché i dati rimangono esclusivamente sul dispositivo del fruitore.
-
Integrazione con il DVR e il modello Word
-
Formato coerente: Il layout prodotto dall’app segue le convenzioni classiche di tabelle di valutazione del rischio (colonne: Rischio, Probabilità, Danno, Livello Rischio; tabelle separate per genere; tabella misure). Questo facilita l’incorporazione nel modello Word già predisposto per la valutazione in ottica di genere.
-
Facilità di copia/incolla: Grazie al pulsante “COPIA VALUTAZIONE”, si copia sia HTML (utile se il DVR è gestito in un software di editing avanzato o in un sistema che supporta formattazione HTML) sia plain text, che permette l’incollamento diretto in Word senza perdita di contenuto.
-
Personalizzazione immediata: Dopo il copia/incolla, nel documento Word l’utente può ulteriormente formattare (colori tabelle, spaziature, aggiunta di logo aziendale, firme) senza dover ristabilire la struttura dalle basi.
-
Allineamento normativo: Le schede generate riflettono le sezioni “Valutazione del rischio” nel DVR, con doppia analisi per genere come richiesto dal D.Lgs. 81/2008 (art. 28). Possono essere inserite nelle “VALUTAZIONE DEL RISCHIO FASI LAVORATIVE” del documento
VIDEO DIMOSTRATIVO WEB APP
Perché Utilizzare il Nostro Applicativo?
- Sicurezza e privacy totale: nessun dato viene salvato sul server. Tutte le informazioni inserite vengono elaborate esclusivamente nel browser dell’utente, garantendo la massima riservatezza.
- Facilità di utilizzo: il tool è progettato per essere intuitivo e accessibile, consentendo anche a chi non ha competenze avanzate di sicurezza elettrica di ottenere una valutazione precisa.
- Copia e incolla nel tuo documento: una volta completata la valutazione, i risultati possono essere facilmente copiati e incollati nel vostro modello in Word .
- Nessun software da installare: funziona direttamente dal browser, senza necessità di installazioni o aggiornamenti.
- Compatibile con tutti i sistemi operativi: essendo un applicativo web, è accessibile tramite browser e non dipende dal sistema operativo, garantendo la massima fruibilità su Windows, macOS, Linux .